N E W S

8 MARZO 2025 - ORE 17:00
spazio espositivo La Vaccheria

ART ACTION

art action glass ceiling roma

Ecce Domina 'GLASS CEILING'

a cura di Laura VdB Facchini

A introdurre tale metafora fu la scrittrice francese George Sand, che coniò l’espressione une voûte de cristal impénétrable in "Gabriel" per descrivere il sogno dell’eroina di librarsi con le ali, interpretata come il desiderio di una sorta di donna-Icaro che tenta di elevarsi al di sopra del suo ruolo imposto.

Nel corso degli anni (l’8 marzo 2013) il “glass ceiling” è diventato anche il nome di un indicatore che in 29 paesi misura il grado di disuguaglianza attraverso i dati provenienti da organizzazioni quali la Commissione Europea e 'l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico'* e 'l'Organizzazione internazionale del lavoro' **  in materia di istruzione superiore, partecipazione alla forza lavoro, retribuzioni, costi per l’accudimento dei bambini, diritti di maternità e paternità e presenza in posti di lavoro di alto livello.
Ognuna di noi ha dovuto o voluto infrangere il soffitto di cristallo presente nella nostra vita, in particolare nella nostra vita di artista.

'Ecce Domina Glass Ceiling' si inserisce nel più ampio progetto artistico Declinazione Femminile/Maschile per il “Women Visual Artists Database”. Si tratta di un progetto che vuole stimolare domande e riflessioni sull'essere maschio con ECCE DOMINUS e sull'essere donna con ECCE DOMINA.

Domina e Dominus provengono da Domus, una parola con il sostantivo femminile, dai significati originari come dimora, famiglia, luogo di nascita, scuola, metafora di una comune origine.

Si tratta di un progetto in divenire che si comporrà dei vari 'Art Video' realizzati durante le performance. Diventando uno specchio sulla nostra percezione dei ruoli e stereotipi sul essere genere maschile o femminile.


"Solo la consapevolezza di sé fa sì che cada l'armatura che costringe l'Anima"

Petra de Goede,
testo in collaborazione con Ambra Loreti
febbraio 2025 - Tuscania

petra de goede 'art action' La vaccheria Roma

a cura di Wind Mill

G L A S S   C E I L I N G
- esposizione d'arte
- performance
- talk

spazio espositivo
'La Vaccheria'
Via Giovanni l'Eltore, 35
Roma



In occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne, si inugura la mostra 'GLASS CEILING' in coincidenza con la pubblicazione del 'Glass Ceiling index' 2025. 

Il settimanale 'The Economist' ha creato il "Glass-Ceiling Index" nel 2013, indicatore del soffitto di cristallo in 29 paesi. Questo viene aggiornato annualmente elaborando i dati provenienti da varie organizzazioni, inclusa la Commissione Europea.
Il progetto espositivo 'Glass Ceiling', vuole porre l'accento su questo tema poco conosciuto attraverso il lavoro di 35 artiste invitate le quali con le loro opere intendono promuovere
una maggiore consapevolezza nelle donne circa le loro opportunità nella società in ambito lavorativo e non.
Le 35 artiste del 'Women Visual Artists Database', progetto della no profit  'Wind Mill' di Roma, sono tutte residenti sul territorio, ma hanno una origine internazionale che dà alla mostra un respiro multiculturale.

inaugurazione 8 Marzo 2025 ore 17,00
fino al 12 aprile 2025

Wind Mill   Roma


impedimento armatura

OPERA II   “Vento | Wind - La figlia del sordo”

ART ACTION 
'Ecce Domina Glass Ceiling'

La manifestazione avrà al suo interno eventi di grande interesse come l'Art Action 'Ecce Domina Glass Ceiling', che si svolgerà proprio in occasione dell’inaugurazione della mostra e
alla quale parteciperanno le artiste:

Carolyn Angus, Evelyne Baly, Marina Buening, Fabiola Cenci, Petra de Goede,
Anita Guerra, Emanuela Lena, Roberta Maola, Camelia Mirescu, Daniela Monaci, Mahshid Mussavi, Giulia Ripandelli, Anna Maria Rocchi, Lucia Sapienza, Cinzia Tellarini.

La mostra e gli eventi, action ecetera saranno documentati da una pubblicazione in edizione digitale scaricabile gratuitamente dal sito  www.windmillart.it

L’indice del soffitto di vetro 2024.
I migliori e i peggiori paesi OCSE* 

glass ceiling index

*OCSE - OECD - OCDE

… L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è stata istituita il 14 dicembre 1960 con la Convenzione sull’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Entrata in vigore il 30 settembre 1961, l’OCSE ha sostituito l’Organizzazione per la cooperazione economica europea (OECE), creata nel 1948 per amministrare il cosiddetto “Piano Marshall” per la ricostruzione postbellica dell’economia europea.

Dai 20 Paesi iniziali, tra cui l’Italia, Paese fondatore, oggi l’OCSE è costituita da 38 Paesi membri: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Colombia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti. (dato aggiornato al 28 aprile 2020).

La missione dell’OCSE, all’interno del vasto panorama degli organismi internazionali, è la promozione, a livello globale, di politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini, attraverso l’integrazione dei mercati e la realizzazione dei più alti livelli di crescita economica e di occupazione sostenibile, favorendo gli investimenti e la competitività e mantenendo al contempo la stabilità finanziaria.

dal sito dell'Agenzia per la coesione territoriale

**ILO

… The International Labour Organization (ILO) is devoted to promoting social justice and internationally recognized human and labour rights, pursuing its founding mission that social justice is essential to universal and lasting peace.

The only tripartite U.N. agency, since 1919 the 'ILO' brings together governments, employers and workers of 187 Member States, to set labour standards, develop policies and devise programmes promoting decent work for all women and men.

dal sito dell'International Labour Organization

gabriel libro george sand
wad windmill
ILO internazional labour organization
OECD
HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·  
HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·   HEALTH FOOD CAFE  · NT ·